Con l’obiettivo di evidenziare lacune e criticità presenti nel sistema, che rappresentano un ostacolo all’accesso al sistema pubblico, e valutare il buon andamento dell’erogazione dei servizi previsti dal SSN, è previsto il monitoraggio e un’analisi continua di medio e lungo periodo su alcuni macro-temi da una parte e ricerche su temi specifici di breve periodo dall’altra. 

Gli obiettivi di analisi varieranno nel tempo tenendo conto delle diverse esigenze e priorità sociosanitarie del paese. Ogni anno il Comitato Scientifico delineerà sia un macro-obiettivo che verrà portato avanti nel tempo sia dei temi sviluppati attraverso delle ricerche spot che andranno a concludersi invece nel breve periodo. 

I temi di seguito elencati sono a scopo esemplificativo e rappresentano delle ipotesi.

1. Analisi continuativa di medio-lungo periodo

• proseguimento del monitoraggio dei dati riguardo i tempi d’attesa delle prestazioni sanitarie, approfondendo la possibilità di ottenere tali dati non solo attraverso l’accesso civico ma anche tramite open-data. La pubblica amministrazione è infatti obbligata a rendere i dati in formato open e accessibili ai cittadini (art. 7 del d.lgs. 33/2013);

• monitoraggio dei tempi di approvazione dei farmaci da parte di AIFA attraverso l’iter completo: dalla valutazione scientifica dei requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia del medicinale al rilascio dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), fino all’inserimento del farmaco da parte delle singole regioni all’interno dei loro prontuari;

• monitoraggio Livelli essenziali di assistenza (LEA). I Livelli Essenziali di Assistenza, rappresentano l’insieme delle prestazioni e dei servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, grazie alle risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale, gratuitamente o con una quota di partecipazione (ticket). Essi sono quindi un elemento essenziale di funzionamento del sistema universalisticamente inteso e per questo motivo risulta di grande interesse il loro monitoraggio, non limitandosi ai soli adempimenti spettanti alle Regioni, ma verificando anche altre variabili quali, ad esempio, il tempo di inserimento di una nuova terapia o di un device nelle diverse Regioni dopo la richiesta motivata da parte di uno dei soggetti deputati alla stessa, aggiornamento dei LEA inserendo eventuali extra-LEA, valutazione del rapporto tra LEA e copertura dei fabbisogni di specifiche patologie;

• implementazione di strumenti di Digital Health;

monitoraggio delle misure riorganizzative introdotte dalle regioni per quanto riguarda la medicina territoriale, considerate le risorse destinate dal PNRR.

2. Focus, approfondimenti (ricerche spot, analisi di un macro-tema su anno) 

• monitoraggio dell’impatto di COVID-19 su diverse patologie e sugli accessi al Pronto Soccorso;

• mappatura a livello nazionale dei dipartimenti di Salute Mentale;

• analisi del raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale da parte delle Regioni/ strutture dedicate / risorse impiegate rispetto alle risorse destinate centralmente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE