LA QUALITÀ DELLA RACCOLTA DATI A LIVELLO NAZIONALE
La normativa nazionale sul monitoraggio delle liste d’attesa, fornendo più metodologie di rilevazione dei dati, lascia, di fatto, libertà alle Regioni nella scelta di quali adottare il che comporta, da un punto di vista qualitativo, una differenziazione rilevante a livello locale. Per poter restituire una lettura d’insieme della situazione nazionale in base alle informazioni ricevute dalle Regioni, l’Osservatorio HI ha individuato e adottato alcuni parametri di valutazione, analizzati attraverso l’impiego di indicatori di performance che concorrono a renderli i più esaustivi possibili.
I parametri individuati sono tre:
• l’accessibilità, indicante la facilità del reperimento del dato richiesto;
• l’usabilità, ovvero la possibilità o meno di comprendere appieno le informazioni visualizzabili;
• la completezza, rispetto alla qualità e alla quantità dei dati raccolti dalle Regioni.
Per un approfondimento ulteriore rispetto alle performance regionali sui singoli parametri, si rimanda al documento completo “Liste d’attesa. La qualità della raccolta dei dati a livello nazionale.”
Le gradazioni di colore utilizzate nella cartina rappresentano i differenti punteggi inseriti nella tabella

TABELLA 1. LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE
RISULTATI
Da un lato, sebbene in modo non coerente, non sempre chiaro e adottando criteri differenti, le Regioni dimostrano generalmente di poter fornire informazioni sui tempi di attesa delle prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale sia in modo diretto, a richiesta esplicita, che in modo indiretto, tramite interfacce online.
D’altro canto, alcune riflessioni meritano di essere compiute proprio su questa differenza di approcci. Ciò che di primo acchito potrebbe rappresentare l’ennesima conferma di un regionalismo poco coordinato su tematiche di rilevanza indubbia in ambito sanitario è frutto, in realtà, della stessa normativa nazionale sul monitoraggio delle liste d’attesa che, fornendo una pletora di diverse metodologie di rilevazione dei dati, lascia di fatto libertà nella scelta degli stessi.