ABRUZZO

TEMPI DI ATTESA E CLASSI DI PRIORITÀ

Il Ministero della Salute, attraverso il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019 -2021 (PNGLA), prevede l’obbligo di erogare le prestazioni entro tempi di accesso massimi, definiti secondo diverse classi di priorità.
Le classi di priorità previste per le prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche e prestazioni strumentali) sono:
• Classe U (Urgente): nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
• Classe B (Breve): da eseguire entro 10 giorni;
• Classe D (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
• Classe P (Programmata): da eseguire entro 120 giorni.
Per le azioni di monitoraggio ex ante, non è previsto l’obbligo di monitorare le classi di priorità U; il monitoraggio delle prestazioni con classe di priorità P, sia Ex ante che Ex post, è stato previsto a partire dal 1° gennaio 2020.

Per quanto riguarda i ricoveri programmati, le classi di priorità sono:
• Classe A: entro 30 giorni (per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o da recare grave pregiudizio alla prognosi).
• Classe B: entro 60 giorni (per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi).
• Classe C: entro 180 giorni (per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi).
• Classe D: senza attesa massima definita (per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità; devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi).
Per le prestazioni di ricovero è previsto il monitoraggio, in via preliminare, della classe di priorità A.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Prestazioni rilevate: in più rispetto a quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: azienda sanitaria.
Classi di priorità: tutte le classi di priorità eccetto la U; i dati dell’ASL 1 di maggio e giugno 2020 non riportano la Classe P.
Modalità d’espressione del tempo: Tempo di attesa medio ponderato (periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione della prestazione pesandolo sulla base del numero di prestazioni).
Modalità rilevazione: Ex Post (tempo intercorso tra la richiesta di prenotazione e l’effettiva erogazione della prestazione) per ASL 1, ASL 2 e ASL 4; non è specificato per ASL 3.
Periodo rilevazione dati: mensile.

NOTE

• Viene indicato con “N.D.” quando il dato non è disponibile.
• La presenza di uno 0 (zero) nei tempi medi sta a significare che è stato indicato dalla regione zero come tempo di attesa medio; non è stato valutato come dato non disponibile in quanto a quello zero è associato un numero definito di prestazioni.
• Sono colorate in grigio le colonne in cui non è presente nessun dato.
• Sono evidenziati in arancione i numeri oltre soglia (ovvero che non rispettano i tempi massimi).
• Sono presenti dati in siti web diversi per ogni ASL.
• I dati dell’ASL 1 di marzo e aprile 2019 non sono scaricabili dal sito web.
• I dati dell’ASL 3 di marzo e aprile 2020 non sono disponibili.
• Durante il periodo di osservazione (2019 e 2020) sono cambiate le direttive nazionali sulle prestazioni da monitorare: nell’ASL 2 è stato rilevato un cambio delle prestazioni a luglio 2019, nell’ASL 3 ad agosto 2020.

SCARICA I DATI COMPLETI

Clicca sull’icona per scaricare il file Excel.  

RICOVERI

Prestazioni rilevate: non tutte quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: azienda sanitaria (sono presenti solo i dati dell’ASL 3).
Classi di priorità: solo la classe A.
Modalità d’espressione del tempo: Tempo di attesa medio ponderato (periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione della prestazione pesandolo sulla base del numero di prestazioni).
Modalità rilevazione: Ex Post (tempo intercorso tra la richiesta di prenotazione e l’effettiva erogazione della prestazione).
Periodo rilevazione dati: mensile.

NOTE

• Sono colorate in grigio le colonne in cui non è presente nessun dato.
• Sono evidenziati in arancione i numeri oltre soglia (ovvero che non rispettano i tempi massimi).

SCARICA I DATI COMPLETI

Clicca sull’icona per scaricare il file Excel.  

CONSULTA I DATI DELLE ALTRE REGIONI

Visualizza i risultati della ricerca, selezionando la Regione di interesse

BASILICATA

TEMPI DI ATTESA E CLASSI DI PRIORITÀ

Il Ministero della Salute, attraverso il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019 -2021 (PNGLA), prevede l’obbligo di erogare le prestazioni entro tempi di accesso massimi, definiti secondo diverse classi di priorità.
Le classi di priorità previste per le prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche e prestazioni strumentali) sono:
• Classe U (Urgente): nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
• Classe B (Breve): da eseguire entro 10 giorni;
• Classe D (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
• Classe P (Programmata): da eseguire entro 120 giorni.
Per le azioni di monitoraggio ex ante, non è previsto l’obbligo di monitorare le classi di priorità U; il monitoraggio delle prestazioni con classe di priorità P, sia Ex ante che Ex post, è stato previsto a partire dal 1° gennaio 2020.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Prestazioni rilevate: non tutte quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: struttura sanitaria.
Classi di priorità: solo la classe D.
Modalità d’espressione del tempo: tempo di attesa medio ponderato (periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione della prestazione pesandolo sulla base del numero di prestazioni).
Modalità rilevazione: non specificato.
Periodo rilevazione dati: annuale.

NOTE

• Viene indicato con “N.D.” quando il dato non è disponibile.
• La presenza di uno 0 (zero) nei tempi medi sta a significare che è stato indicato dalla regione zero come tempo di attesa medio; non è stato valutato come dato non disponibile in quanto a quello zero è associato un numero definito di prestazioni.
• Sono colorate in grigio le colonne in cui non è presente nessun dato.
• Sono evidenziati in arancione i numeri oltre soglia (ovvero che non rispettano i tempi massimi).
• Sono presenti dati in siti web diversi per ogni ASL.
• I dati dell’ASL 1 di marzo e aprile 2019 non sono scaricabili dal sito web.
• I dati dell’ASL 3 di marzo e aprile 2020 non sono disponibili.
• Durante il periodo di osservazione (2019 e 2020) sono cambiate le direttive nazionali sulle prestazioni da monitorare: nell’ASL 2 è stato rilevato un cambio delle prestazioni a luglio 2019, nell’ASL 3 ad agosto 2020.

SCARICA I DATI COMPLETI

Clicca sull’icona per scaricare il file Excel.  

CONSULTA I DATI DELLE ALTRE REGIONI

Visualizza i risultati della ricerca, selezionando la Regione di interesse

CALABRIA

TEMPI DI ATTESA E CLASSI DI PRIORITÀ

Il Ministero della Salute, attraverso il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019 -2021 (PNGLA), prevede l’obbligo di erogare le prestazioni entro tempi di accesso massimi, definiti secondo diverse classi di priorità.
Le classi di priorità previste per le prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche e prestazioni strumentali) sono:
• Classe U (Urgente): nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
• Classe B (Breve): da eseguire entro 10 giorni;
• Classe D (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
• Classe P (Programmata): da eseguire entro 120 giorni.
Per le azioni di monitoraggio ex ante, non è previsto l’obbligo di monitorare le classi di priorità U; il monitoraggio delle prestazioni con classe di priorità P, sia Ex ante che Ex post, è stato previsto a partire dal 1° gennaio 2020.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Prestazioni rilevate: non tutte quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: struttura sanitaria.
Classi di priorità: non specificato.
Modalità d’espressione del tempo: tempo di attesa medio (periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione della prestazione).
Modalità rilevazione: non specificato.
Periodo rilevazione dati: giorno indice

NOTE

Regione Calabria non ha riposto all’invio di richieste di accesso civico, ma è presente un sito web da cui è possibile scaricare i dati.
• Sono presenti solo i dati relativi ad un giorno di giugno 2021.
• Sono presenti le prestazioni ambulatoriali con codice di prestazione.
• Le strutture sono suddivise in: Distretto Jonico, Distretto Reggio Calabria, Distretto Tirrenico, Presidi Ospedalieri.

CONSULTA I DATI DELLE ALTRE REGIONI

Visualizza i risultati della ricerca, selezionando la Regione di interesse

CAMPANIA

TEMPI DI ATTESA E CLASSI DI PRIORITÀ

Il Ministero della Salute, attraverso il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019 -2021 (PNGLA), prevede l’obbligo di erogare le prestazioni entro tempi di accesso massimi, definiti secondo diverse classi di priorità.
Le classi di priorità previste per le prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche e prestazioni strumentali) sono:
• Classe U (Urgente): nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
• Classe B (Breve): da eseguire entro 10 giorni;
• Classe D (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
• Classe P (Programmata): da eseguire entro 120 giorni.
Per le azioni di monitoraggio ex ante, non è previsto l’obbligo di monitorare le classi di priorità U; il monitoraggio delle prestazioni con classe di priorità P, sia Ex ante che Ex post, è stato previsto a partire dal 1° gennaio 2020.

Per quanto riguarda i ricoveri programmati, le classi di priorità sono:
• Classe A: entro 30 giorni (per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o da recare grave pregiudizio alla prognosi).
• Classe B: entro 60 giorni (per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi).
• Classe C: entro 180 giorni (per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi).
• Classe D: senza attesa massima definita (per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità; devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi).
Per le prestazioni di ricovero è previsto il monitoraggio, in via preliminare, della classe di priorità A.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Prestazioni rilevate: non tutte quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: sia azienda sanitaria sia struttura sanitaria.
Classi di priorità: tutte le classi di priorità.
Modalità d’espressione del tempo: tempo di attesa medio ponderato (periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione della prestazione pesandolo sulla base del numero di prestazioni).
Modalità rilevazione: non specificato.
Periodo rilevazione dati: mensile.

NOTE

• Viene indicato con “N.D.” quando il dato non è disponibile.
• La presenza di uno 0 (zero) nei tempi medi sta a significare che è stato indicato dalla regione zero come tempo di attesa medio; non è stato valutato come dato non disponibile in quanto a quello zero è associato un numero definito di prestazioni.
• Sono colorate in grigio le colonne in cui non è presente nessun dato.
• Sono evidenziati in arancione i numeri oltre soglia (ovvero che non rispettano i tempi massimi).

SCARICA I DATI COMPLETI

Clicca sull’icona per scaricare il file Excel.  

RICOVERI

Prestazioni rilevate: non tutte quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: azienda sanitaria (sono presenti solo i dati dell’ASL 3).
Classi di priorità: solo la classe A.
Modalità d’espressione del tempo: Tempo di attesa medio ponderato (periodo che mediamente intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione della prestazione pesandolo sulla base del numero di prestazioni).
Modalità rilevazione: Ex Post (tempo intercorso tra la richiesta di prenotazione e l’effettiva erogazione della prestazione).
Periodo rilevazione dati: mensile.

NOTE

• Sono colorate in grigio le colonne in cui non è presente nessun dato.
• Sono evidenziati in arancione i numeri oltre soglia (ovvero che non rispettano i tempi massimi).

SCARICA I DATI COMPLETI

Clicca sull’icona per scaricare il file Excel.  

CONSULTA I DATI DELLE ALTRE REGIONI

Visualizza i risultati della ricerca, selezionando la Regione di interesse

EMILIA-ROMAGNA

TEMPI DI ATTESA E CLASSI DI PRIORITÀ

Il Ministero della Salute, attraverso il Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019 -2021 (PNGLA), prevede l’obbligo di erogare le prestazioni entro tempi di accesso massimi, definiti secondo diverse classi di priorità.
Le classi di priorità previste per le prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche e prestazioni strumentali) sono:
• Classe U (Urgente): nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
• Classe B (Breve): da eseguire entro 10 giorni;
• Classe D (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
• Classe P (Programmata): da eseguire entro 120 giorni.
Per le azioni di monitoraggio ex ante, non è previsto l’obbligo di monitorare le classi di priorità U; il monitoraggio delle prestazioni con classe di priorità P, sia Ex ante che Ex post, è stato previsto a partire dal 1° gennaio 2020.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Prestazioni rilevate: non tutte quelle oggetto dei monitoraggi previsti dal PNGLA.
Ente: struttura sanitaria.
Classi di priorità: non specificato.
Modalità d’espressione del tempo: percentuale (il rapporto tra il numero delle prestazioni erogate nei tempi previsti e il totale delle prestazioni).
Modalità rilevazione: non specificato.
Periodo rilevazione dati: mensile.

NOTE

• Viene indicato con “N.D.” quando il dato non è disponibile.
• Sono colorate in grigio le colonne in cui non è presente nessun dato.
• Sono evidenziati in arancione i numeri oltre soglia (ovvero che non rispettano i tempi massimi).
• I dati da aprile a settembre 2020 non sono presenti.

<