CHE COS’È L’OSSERVATORIO

L’osservatorio è indipendente, basato su criteri di valutazione trasparenti. Si pone come obiettivo il monitoraggio delle modalità e le effettive possibilità di accesso al SSN.
Si impegna a produrre dati ed analisi che supportino, a livello regionale e nazionale, le decisioni inerenti le politiche sanitarie.

COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato scientifico è composto da soggetti che si sono distinte per competenza nel campo accademico e scientifico, oltre che da rappresentanti delle Associazioni dei pazienti, quali persone interessate e coinvolte nei temi oggetto di studio dell’osservatorio.

ALESSANDRO VENTURI

Responsabile Scientifico
Professore di Diritto amministrativo e di Diritto regionale e degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Pavia – Alma Ticinensis. Presidente della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Consiglio di Amministrazione Fondazione the Bridge

ROSARIA IARDINO

Fondazione The Bridge 
Presidente

LUISA BROGONZOLI

Centro Studi Fondazione The Bridge Responsabile Centro Studi Fondazione The Bridge

MAURO GIACOMINI

Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (DIBRIS), Università di Genova
Professore Associato

DAMIANO FUSCHI

Università di Milano
Professore di diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Diritto Pubblico italiano e Sovranazionale

FRANCESCO SAVERIO MENNINI

Università degli Studi di Tor Vergata, Roma – Facoltà di economia.
Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica – Research Director Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS. Presidente SIHTA

PAOLA GROSSI

CD Anmar (Associazione nazionale malati reumatici)

SILVIA CIRESA

Fondazione ANT Italia Onlus
Dipartimento nazionale Fundraising Progetti Speciali

MARIA LUIGIA MOTTES

ADPMI (associazione diabetici della provincia di Milano) e Coordinamento diabetici
Presidente

SANDRO MATTIOLI

Plus (Persone LGBT+ Sieropositive)
Presidente

ANNALISA SCOPINARO

Uniamo FIMR Onlus
Federazione Italiana Malattie Rare
Presidente

DESTINATARI

Policy maker: possono beneficiare di questo strumento nell’assumere strategie e linee di indirizzo, ciò anche al fine di orientare scelte per comporre un adeguato welfare mix.

Società scientifiche e accademia:  possono utilizzare questo strumento come fonte «open source» per studi, analisi e ricerche.

Associazioni di pazienti e pazienti: possono beneficiare della disponibilità di informazioni e dati in chiave comparativa come strumento informativo e base documentale per individuare risposte a problematiche comuni e presentare istanze e proposte pubbliche.

Media, cittadini, opinione pubblica: Possono disporre di informazioni e dati indipendenti rispetto a un fondamentale settore della res publica.

CONSULENZA TECNICA

La costruzione dell’Osservatorio è realizzata grazie alla consulenza tecnica dello spin off dell’Università di Genova Healthrophy e del dipartimento di Diritto Pubblico italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Evento di presentazione risultati ricerca liste d’attesa – Roma 29 marzo 2023

Il giorno mercoledì 29 marzo 2023 a Roma, dalle ore 11:30 alle ore 12:30, presso l’Hotel Nazionale – Sala Cristallo, Piazza di Monte Citorio 131.

Nasce Hi-Healthcare Insights

Uno strumento per monitorare l’equa accessibilità ai servizi erogati dal Sistema Sanitario Nazionale

Presentazione dello studio “Liste d’attesa”

Le prime azioni di HI hanno riguardato la conduzione di due tipologie di analisi relative ai tempi d’attesa